Giovanni
LO PO

l'arte è difesa dal silenzio e dalla solitudine

gferretti43@alice.it
 
Descrizione
…. Sensibilità mediterranea, il sentimento profondo che si proietta verso il bello fa del pittore Lo Po una persona scelta dalla natura per donare agli altri quanto di luminoso e trasparente è in lui, quale dialogo all’interazione costruttiva del bene sociale. Pittura prevalentemente figurativa, che ne fa un inno a quanto la natura e l’uomo hanno costruito per un habitat sempre in tensione per il miglioramento del già dato...

I colori sono scelti ed ogni volta che vengono depositati sulla tela fanno una plasticizzazione nuova che devolve al cosciente quanto una effervescenza di luce. Ogni dettaglio nel suo soggetto ora marino, ora uno scorcio della Roma Classica, dice felicità ed è un ritmo puro identico a quello delle stelle, offrendo un messaggio che è amore e devozione alla con creatività ed un ringraziamento al divino che ha donato nell’io la vocazione per dire sempre “bellezza ovunque”


Francesco Rocco Arena


Biografia
Di Mongiulfi Melia (ME) … Lo studio in Roma in Via Amerigo Vespucci, 45 dove vive e lavora sia come artista pittore che come artigiano nella falegnameria… creativa.

Le sue tele sono rappresentative della luminosità della sua terra di origine, la Sicilia.


Percorso
Le opere di Lo Po’ realizzate in studio a differenza di quelle spazianti di luce e bellezza siciliana, son dotate di un racconto particolare, sembra quasi vivere l’atmosfera di calma che pervade l’artista, che sicuramente sono più vicine a lui, come il ritratto di Simonetta la figlia, oppure di oggetti riprodotti poggiati sul loro posto abituale. Le vedute di paesaggio romano, poi, tra barocco e antico, sempre tra fiori e piante, godono dell’attenzione che si trasmette alle persone amate.
Eventi
Alcune partecipazioni a Mostre:

1994: Chianciano Terme, Internazionale di Pittura – Premio Targa Colosseum (Forum Interart Roma) – Arezzo Arte International (Forum Interart) – Targa Dino Gasperini Roma – Arte Spoleto Festival (Forum Interart) – 7° Concorso a tema sulla Regione Lazio (Ass. Colosseo);

1995: Estemporanea (Mongiulfi Melia, Messina);

1996: Mostra personale (Rosso di Sera, Roma) - I° Premio Internazionale di pittura “Le Stanze”, (Comune di Prezzano sul Naviglio);

1997: Mostra d’Autunno (Galleria S. Bernardo Roma) – I° Concorso Internazionale d’Arte (Duomo Sangemini, Terni) – Arte Roma 97 Expo (Fiera di Roma) – Mostra di Fine Anno (Centro Anziani Testaccio Roma);

1998: Prima Mostra Arti Figurative (UPTER Solidarietà, Roma) – Mostra Incontro d’Arte (Top 16, Tarquinia) – Rotonda di Ostia (Ass. Culturale “La Fenice);

2000: Personale (Galleria d’Arte Giulio II Roma)