Leonardo
Paglialonga

paglialonga.leonardo@gmail.com
 
Descrizione


Catturato dal fascino dei colori.

E già, il colore... E’ questo, più che la forma, che mi emoziona. I miei lavori – amo ripetere - sono uno studio, una sperimentazione su gli effetti del colore e le sue miscele, che hanno un potere su di me, sulla mia sensibilità, suscitando emozioni quasi fanciullesche. Sono molto attento alla gestualità della mano che accompagna il colore sulla tela come teleguidato da una mia forza interna.


Biografia


Ho 39 anni. Vivo a Francavilla al Mare a due passi da Pescara. Presa la maturità scientifica nel 1991, ho sostenuto diversi esami alla Facoltà di Giurisprudenza di Teramo, senza conseguire la laurea, per problemi legati al mio stato di salute di allora e protrattosi per alcuni anni. Sono molto credente e la mia esistenza vive pari passo un legame profondo, con un percorso di vita concreta e di fede.





http://artebottega.blogspot.it/2012/11/larte-biologica-di-leonardo-paglialonga.html
Percorso


Dopo la disillusione di diventare un buon avvocato o giudice - come si aspettavano i miei genitori -, mi sono buttato in mille lavori pur di sentirmi produttivo e dal 2003 lavoro come agente di commercio, soprattutto nel settore editoriale. Settore questo che ha contribuito con una spinta notevole, ad aumentare il linguaggio comunicativo e relazionale nella vita di tutti i giorni.

Nel 2001 ho conosciuto Giorgio Ferretti, “artista e artigiano” della pittura, che con le sue proposte ha contribuito al mio processo evolutivo nei confronti della pittura stessa. Bisogna "osare", "a sporcare le tele" – incalzava Giorgio: “libera sto’ braccio …. Ti devi sbloccare… spremi sto’ colore”. Ubriacato da questo incitamento sono riuscito a far emergere i miei talenti artistici sopiti.

Il risultato è che con un po’ di coraggio e tanto impegno… una mia “opera prima” a tempera fatta sotto la sua regia è stata scelta ed esposta alla Biennale Internazionale di Grafica di Francavilla al Mare, posizionata al centro della sala principale assieme al lavoro di mio padre, Bruno Paglialonga, pittore, scultore, incisore, storico, dal quale ho ricevuto un po’ del suo DNA artistico, e attribuisco il grande merito di avermi fatto avvezzo ad osservare l’universo dell’arte con le sue opere grandiose, e i loro colori sin dalla tenera età.

Dal 2001 ad oggi dipingo per hobby, ispirandomi soprattutto alla lezione degli Impressionisti francesi e all' arte informale e gestuale. Proprio il 30 ottobre 2011 all'Aurum di Pescara ho ricevuto il 1° Premio alla Mostra di Pittura e Scultura "G. D'Annunzio" su 520 partecipanti, che rappresenta uno stimolo per andare avanti e dedicarmi più assiduamente all'arte, per non sotterrare il talento che

il Signore mi ha donato e di cui gli sono grato".

o Tra il 2001 e il 2004, coadiutore dell’artista GIORGIO FERRETTI per corsi di pittura e di scultura c/o le Scuole Elementari e Materne dei Comuni di Carsoli (Aq), Pereto (Aq), Oricola (Aq), Civita di Oricola (Aq), Poggio Cinolfo (Aq), Rocca di Botte (Aq) e Bucchianico (Ch).










Eventi


Partecipazione a Mostre:

● 2001: Biennale Internazionale di Grafica – Francavilla al Mare (Ch);

● 2001: Mostra Internazionale “La Portella” – Carsoli (Aq);

● 2010: Mostra “Città di Montesilvano” – Montesilvano (Pe);

●2010: XVIII Premio “G. D’Annunzio” – c/o Auditorium Flaiano - Pescara (segnalato: Premio MUREADRITTA);

 2011: XIX Concorso Nazionale di Pittura e Scultura – Premio “G. D’Annunzio” – c/o Aurum – Pescara (24 -30 Ottobre 2011). Vincitore del 1° Premio di rappresentanza (Medaglia di bronzo Gianfranco Fini – Pres. Della Camera dei Deputati) su 520 partecipanti ed inserimento gratuito per un anno al Top Level sul sito www.artinworld.com

● 2012: 36° Premio di pittura “Don Rinaldo Beretta” – Robbiano di Giussano (Monza Brianza);

● 2012: 15° Concorso Nazionale di pittura e di grafica “Premio Città di Monselice” (PD);

o Tra il 2001 e il 2004, coadiutore dell’artista GIORGIO FERRETTI per corsi di pittura e di scultura c/o le Scuole Elementari e Materne dei Comuni di Carsoli (Aq), Pereto (Aq), Oricola (Aq), Civita di Oricola (Aq), Poggio Cinolfo (Aq), Rocca di Botte (Aq) e Bucchianico (Ch).