|
|
Ariasp Parvaz
(USA)
lucasparvaz@yahoo.com
|
|
Descrizione
Dipingere per me è come creare la musica... una continua melodia da riprodurre sul pentagramma
Painting for me is how to create music ... continues to play a melody on the staff
Il 2012 di Lucas Parvaz
*Dall'America con amore (Belowe awerage)
* Il percorso musicale (Washingmachines bandcamp)
* Writers luglio 2012 (Novità dagli Usa)
|
Biografia
Ariasp Parvaz, (Lucas nome d'arte) americano, studente presso l'Università della California in Roma,
Ariasp Parvaz (Lucas name) American student at the University of California in Rome ....
::: ::: ::: ::: ::: ::: ::: ::: ::: :::
*Luca's Abstraction "Mythomorphic" (link)
L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni. Il termine indica quelle opere pittoriche e plastiche che esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale.
Possiamo affermare con questi ultimi lavori di Arias Parvaz (Lucas) che ci arrivano dalla California, che il su o genere artistico si definisce in una continuità storica degli artisti americani che hanno dedicato la loro ricerca all’astrattismo .(vedi: L’Associazione artisti astratti americani AAAA)
L’Associazione Artisti Astratti Americani
E’ stata costituita nel 1936 a New York City, per promuovere e favorire la comprensione pubblica di arte astratta. Arte astratta che nasce dalla scelta degli artisti di negare la rappresentazione della realtà per esaltare i propri sentimenti attraverso forme, linee e colori. Tuttavia in alcune accezioni con "astrattismo" si intende (in senso restrittivo) solamente la ricerca della forma pura per tramite di colori e forme geometriche, come nelle opere di Piet Mondrian, Josef Albers, Mark Rothko, Franz Kline, Pierre Soulages e altri mentre le altre esperienze non figurative vengono definite con nomi propri, quali espressionismo astratto, informale e simili.
Con mostre, pubblicazioni e conferenze ha contribuito a stabilire l'organizzazione come un importante forum per lo scambio e la discussione di idee, e per presentare l'arte astratta ad un pubblico più ampio. Il gruppo americano Abstract Artists ha contribuito allo sviluppo e l'accettazione di arte astratta negli Stati Uniti e ha un ruolo storico nella sua avant-garde. Si tratta di una delle organizzazioni dei pochi artisti di riuscire a sopravvivere dalla Grande Depressione e continuare nel XXI secolo.
Abstract art uses a visual language of form, color and line to create a composition which may exist with a degree of independence from visual references in the world. Western art had been, from the Renaissance up to the middle of the 19th century, underpinned by the logic of perspective and an attempt to reproduce an illusion of visible reality.
We can say with recent work by Arias Parvaz (Lucas) that come to us from California, which his art is defined in a historical continuity of American artists who have devoted their research abstract. (See: The Association Abstract Artists American AAAA)
The Association of American Abstract Artists
was formed in 1936 in New York City, to promote and foster public understanding of abstract art. Abstract art that comes from the choice of artists to deny the representation of reality to bring out their feelings through shapes, lines and colors. However in some meanings with "abstraction" is (strictly) only the search for pure form using color and geometric shapes, as in the works of Piet Mondrian, Josef Albers, Mark Rothko, Franz Kline, Pierre Soulages and others while other non-representational experiences are defined by their names, such as abstract expressionism, informal, and the like.
With exhibitions, publications and conferences have helped establish the organization as an important forum for the exchange and discussion of ideas, and presenting abstract art to a wider audience. The American Abstract Artists group has contributed to the development and acceptance of abstract art in the United States has a historic role in its avant-garde. This is one of the organizations of the few artists to survive the Great Depression and continue in the twenty-first century.
Ne visualizziamo alcuni di questi artisti che riteniamo più vicino alle opere di Lucas:
We'll show some, by their proximity to the works of Lucas:
*The Association Abstract Artists American AAAA (link)
|
Percorso
Il percorso artistico di Arias in arte Lucas... si sviluppa con la conoscenza della musica e i suoi strumenti.....
The artistic career of Arias Lucas Art ... grows with knowledge of music and its instruments .....
Ariasp Parvaz (lucas) - trendy casual, musician and composer dedicated to the art of painting personal moments of creativity as a staff support imagining where to put his notes. Lucas is one of five students from the University of California in Rome ... Since January 2012, have been involved in a Roman adventure at the laboratories of Artebottega. They did not have previous artistic experience, except for Alyssa who had taken a course in illustration. Their experience was based on the artistic skills taught in high school with the use of basic pedagogical materials: pencils, pens, and the rest. In our laboratory they had the opportunity to garner experience and learn pictorial techniques, in this case, with acrylic colors, and painting together with other artists in the laboratory. The works on exhibition are the testament of their profound engagement over the course of four months with weekly meetings (two hours twice a week), without taking anything away from their studies, which were the primary reason for their being in Rome. It was not easy for either of us because they did not speak Italian and we did not speak English but there arose among us a universal, and deeper language---that of art and of the heart. With deep affection, all of the "Friends of the Laboratory of Artebottega" extend a sincere thanks to these young people for the commitment and seriousness of purpose with which you all have undertaken this journey.
Ariasp Parvaz (Lucas) - tendenza informale, musicista e compositore dedica all’arte della pittura momenti personali di creatività immaginando il supporto come un pentagramma dove apporre le sue note. Lucas fa parte dei cinque studenti dell’Università della California in Roma... che si sono avvicendati da Gennaio 2012 in questa avventura romana nei laboratori di Artebottega...Non avevano esperienza di pittura, esclusa Alyssa che aveva alle spalle un corso di illustratrice... la loro esperienza era basata su criteri artistici che si insegnano nei licei, con l’utilizzo di strumenti didattici di base: matite pennarelli e quant’altro... Nel laboratorio hanno avuto l’opportunità di fare esperienza e apprendere tecniche pittoriche in questo caso con i colori acrilici, e dipingendo insieme ad altri artisti presenti nel laboratorio... Questi lavori sono la testimonianza del loro impegno profuso in 4 mesi con frequenza settimanale (2 ore x 2 giorni), senza togliere spazio ai loro studi, scopo primario della loro presenza in Roma... Per noi non è stato facile perché loro non conoscevano la lingua italiana e noi tanto meno l’inglese... ma tra noi ha prevalso un linguaggio profondo, universale... quello dell’arte e quello del cuore. Con profondo affetto, un grazie a questi ragazzi da tutti gli “Amici del Laboratorio di Artebottega”, per l’impegno e la serietà con cui hanno affrontato questo percorso... Giorgio Ferretti e Franco Barletta
|
Eventi
* Exhibition at the "Osteria da Sandro" (Rome) (click) (link)
|
|
|