LE SCUOLE di
Giorgio Ferretti


gferretti43@alice.it
 
Descrizione
 

Con gli occhi di un bambino

Se provassi anche tu a guardare le cose,

con gli occhi di un bambino ti accorgeresti che…

... a volte, anche in mezzo alle sciagure umane,

alle lotte di potere o alle guerre, potresti scorgere:

Canti di sirene, palpiti di fate o voli di farfalle.

E … solo in quel momento potresti … forse… trovare …

la motivazione logica ad ogni tuo … perché.

                                                               giorgio ferretti



:: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::

"La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita, qualcosa che appartiene all'esperienza infantile, la capacità di creare il mondo..."

Queste parole di Winnicott sono esemplificative per sottolineare l'importanza di riuscire a mantenere negli anni quella parte della nostra personalità che ad un certo punto della vita, tende a sopirsi, ad essere soffocata.

La creatività permette di esprimere l'unicità della nostra persona, permette di riconoscere la nostra impronta: la traccia della nostra esistenza.

L'uso di questo linguaggio alternativo, che appartiene ad ognuno di noi, ha un'importante funzione: attivare la consapevolezza del nostro essere: La creatività diventa arte quando non tenta di imitare modelli alieni, ma formula in maniera sincera un messaggio che attinge alle emozioni del proprio vissuto, custode di un valore universale, "la vita".

Il linguaggio dell'arte  è il tratto, la linea, lo spazio, il colore, la scrittura e il contatto che portano infine alla creazione del manufatto. Nell'atto creativo accediamo a ciò che è sepolto dentro di noi da tempo, riusciamo a trasferire noi stessi da dentro a fuori, si cerca di esprimere ciò che è difficile riconoscere; è l'incontro con le parti diverse di sé, è la possibilità di giocare con loro e ricomporle in maniera differente da come erano originariamente e, in questa nuova forma, riconoscerci. Qualsiasi forma che si sceglie di rappresentare (in questo l'idea - soggetto - forma - disegno - immagine - manufatto - prospetto editoriale) è la sintesi di ciò che abbiamo dentro, ci si proietta nell'oggetto che nasce dalle proprie mani, imprimiamo nella materia le emozioni che in quel momento percepiamo per poi poterle guardare dal di fuori.



:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Biografia


* cliccare nelle voci dove c'è l'asterisco



* I PROGETTI

Il corso d'arte MARTENOT  (a cura di Emanuela Di Dionisio)

Il corso è particolarmente adatto ai bambini in età scolare, condotto da personale esperto (in preparazione testo illustrativo)


Percorso


*I  LABORATORI

*Scuola dell'infanzia Paritaria "G. Roberti" Bucchianico (Ch) 2008-2009

*Scuola dell'infanzia Paritaria "G. Roberti" Bucchianico (Ch) 2009-2010

*Concorso di pittura con il Panathlon di Avezzano



* I MURALES


Eventi
Qui di seguito elenchiamo tutta l'attività svolta nei distretti abruzzesi. Ringraziamo con questa pubblicazione, tutti coloro che hanno permesso a me Giorgio Ferretti e all'amico Franco Barletta, questa esperienza "unica" nel suo genere, che non solo ci ha fatto crescere nelle competenze tecniche, ma è stata l'occasione per incontrare degne figure nell'ambito delle istituzioni scolastiche: dirigenti, maestranze e insegnanti preparatissimi, disponibili e motivati, che con la loro professionalità hanno permesso ai nostri progetti proposti di ottenere, con le modalità e le finalità premesse,  il successo finale anche da loro "atteso".

*2002 – 2003 – 2004: Circolo Didattico di Carsoli - prog. “La storia Locale” un percorso storico rappresentato in una edizione di 260 pagine a colori. Progetto scaturito dai lavori degli alunni e degli insegnanti, dove il tema era comunque, il disegno, il colore, la rappresentazione grafica in base ai testi studiati con gli insegnanti.

*2004-2005: Circolo Didattico di Carsoliprog. “Insieme per crescere” La valorizzazione dei tesori del territorio attraverso una rappresentazione teatrale. Questa volta il lavoro è stato rappresentato, per il mio compito, da una scenografia di oltre trenta metri (alta 3m), dove sono stati accorpati tutti i disegni scaturiti dalla fantasia degli alunni inerenti al tema: “Il territorio”, inoltre una pubblicazione sulle attività svolte.

*2005-2006: Circolo Didattico di Carsoli
prog. “Spazio tempo identità”. Il progetto rappresentava numerose attività didattiche e artistiche (ceramica, pittura, applicazione di grafica al computer, creazione di giornalini e altri modelli editoriali) dove scaturisce una pubblicazione-contenitore di tutte le attività svolte.

*2005-2006: Direzione Didattica Statale di Celano
prog. “La scuola racconta... Celano” un percorso storico illustrato e scritto dagli alunni della Scuola Primaria.  Rappresentato in una edizione di 230 pagine a colori. Progetto scaturito dai lavori degli alunni e degli insegnanti, dove il tema era comunque, il disegno, il colore, la rappresentazione grafica in base ai testi studiati con gli insegnanti e lo sviluppo conseguente di un prodotto “libro”. Con gli insegnanti si è prodotto anche un annuario delle attività, con un altra edizione.

*2007-2008: Istituto Comprensivo “Marruvium” S. Benedetto dei Marsi – prog. “Marruvium... storia e memoria”.
Rappresenta in una edizione di 240 pagine in bianco e nero. Progetto scaturito dai lavori degli alunni e degli insegnanti, dove il tema era comunque,il disegno, il chiaroscuro e la prospettiva l'ideazione delle immagini e la loro rappresentazione grafica in base ai testi studiati con gli insegnanti e lo sviluppo conseguente di un prodotto "libro". All'interno della scuola con la Scuola Secondaria di 2° grado alla produzione di due murales all'interno della scuola. Nel 2009 collabora con l'Istituto "Marruvium" alla stesura e pubblicazione di un opuscolo inerente a delle rappresentazioni teatrali.

*Nel 2010 collabora con l'Istituto "Marruvium" alla stesura e pubblicazione di un opuscolo su un tema letterario.

*2006-2007: Circolo Didattico “G. Mazzini” – Distretto N. 3 – Avezzano
– prog. “La Scuola custode dei ricordi”. Rappresentato in una edizione di 340 pagine in bianco e nero. Progetto scaturito dai lavori degli alunni e degli insegnanti, dove il tema era comunque, il disegno, il chiaroscuro e la prospettiva l’ideazione delle immagini e lo loro  rappresentazione grafica in base ai testi studiati con gli insegnanti e lo sviluppo conseguente di un prodotto “libro”. E’ stato prodotto inoltre, per la manifestazione finale, un trenino dei ricordi, ideato insieme agli alunni e gli insegnanti.

*2007-2008: Direzione Didattica Statale “D. Bevilacqua” – Tagliacozzo – Distretto N. 2
– prog. “Comunicando – La scuola conosce, cresce e si racconta”. Anche qui il progetto è stato imperniato nella conoscenza ed applicazione del disegno, nelle sue forme tecniche: chiaroscuro, prospettiva, disegno dal vero, con mostra finale. Anche qui un gruppo di alunni ha partecipato alla stesura e confezionamento di una pubblicazione, contenitore di tutte le esperienze artistiche e didattiche dell’anno scolastico.

*2008-2009: Direzione Didattica Statale "D. Bevilacqua" - Tagliacozzo - Distretto N. 2 - prog. "Comunicando - La scuola cresce e si racconta". Di nuovo il progetto  di immagine prevede un approfondimento sulle tecniche del disegno e della pittura. Colore, prospettiva e i suoi approfondimenti daranno vita ad una mostra di fine anno dei lavori prodotti durante l'anno scolastico.


*2010-2011: Direzione Didattica Statale “D. Bevilacqua” – Tagliacozzo – Distretto N. 2 prog. “Comunicando – L'idea grafica e la sua applicazione”. Anche qui il progetto è stato imperniato nella conoscenza ed applicazione del disegno, nelle sue forme tecniche: disegno con matite colorate, idea e sviluppo di grafiche per la stampa di magliette personali per gli alunni e un ulteriore striscione di stoffa, con pittura agricola su una tela idonea per una "Manifestazione della Pace ad Assisi". Anche qui tutti gli alunni delle Quinte classi  hanno partecipato fino al completamento del progetto

*2008-2009-2010-2011: Scuola Secondaria di I° “A. Vivenza”.
Progetto *“I murales” e il *“giornale della Vivenza”.