Giuliano
FERRETTI
:: Chi ha è... Chi non ha non è! ::
gferretti43@alice.it
 
Descrizione
Giuliano Ferretti, in arte Giulfer  


La tecnica non basta, occorre che la stessa arrivi ad essere “Estetica dell’Arte” e corrisponderne i valori. L’oggetto non ha valore assoluto ... E’ il prodotto di una matrice. E’ d’obbligo risalire al prototipo all’archetipo e coglierne l’essenza. (dal manuale del maestro Oliviero Leonardi da Venezia).

“L’immagine non è ... si fa con l’azione” “Un artista deve sempre avere uno strumento a disposizione per cogliere, in un momento creativo l’idea della sua futura opera”. (Marino Rossetti da Ostia).

L’artista è colui che attraverso la conoscenza è testimone del suo tempo. Tempi ed accadimenti hanno potuto esprimere figure che, giovandosi del loro grande pensiero, si possono definire artisti ed hanno lasciato ai posteri punti di partenza e di riferimento per una evoluzione continua e che, a loro volta, possono essere la visione del futuro per altri.

Il Grande Artefice che è la Natura, ha predisposto lo scenario attraverso il quale il senso artistico di ognuno può usufruire, per il tanto e per il poco, sempre attraverso luci, colori, forme, distorsioni, assonanze e dissonanze sempre nella libertà di espressione dell’artista. La conoscenza è l’ABC dell’espressione artistica. L’opera verrà giudicata a posteriori nella sua validità ma solo da coloro che guarderanno attraverso lo stesso stato d’animo ed in sintonia con chi l’opera l’ha compiuta.

La committenza, le correnti, gli auspici e i marchingegni non traggano in inganno, così come le tecniche, l’arte parte dall’inconscio e si può esprimere anche in estrema sintesi. (Arte Astratta - Futurismo)




::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Biografia

GIULFER è nato a Roma il 2 maggio del 1933. Vive e a Roma, al Testaccio in via Florio, 4 e opera presso lo Studio “Arte in Bottega” sempre al Testaccio in via Galileo Ferraris, 17.Ha iniziato il suo percorso pittorico sin da bambino assieme ai fratelli disegnano sul tavolo grande della sala da pranzo sul piano di marmo grande per la capienza di 11 familiari tra fratelli e genitori, riempiendo di segni e disegni, per tutta la settimana, veniva lavato la domenica per stenderci sopra, un pentolone di polenta, con isole di salsicce e spuntature, così idem con le fettuccine fatte in casa coi regaji di pollo (che tempi!)

Sin dalle elementari, l’artista in erba si distingueva per il buon disegno e i suoi lavoretti venivano esposti in bella mostra nell’aula scolastica e in presidenza, vanto e onore della Scuola.

Evoluzione nel disegno con l’età, il chiaroscuro, le grafiche e gli inchiostri acquarellati, i collages e gli assemblaggi di manufatti (Pop Art) fino ad arrivare ad oggi con l’acquarello, l’acrilico e l’olio. Un autodidatta che ha poi frequentato diversi studi di buoni pittori, compresa la scuola del Maestro Oliviero Leonardi, veneziano, di Arti Applicate “Romacreat” a Villa Pamphili a Roma affinando tutte le tecniche della gamma artistica.




::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Percorso

Ricordando alcuni pensieri che ricorrono, e che sono anche un giudizio sulle mie esperienze tracciando un esempio, se devi ritrarre un sasso, realizzalo come una cosa tua, personale, fatto de te, un riferimento chiaro si deduce dai confini divisori degli “orti di guerra” di Omiccioli, dai segni di costruzione e la tela scoperta nelle opere di Cezanne, dai colori forti e in astrazione di Matisse. La pittura tutto sommato è una macchia più o meno definita "Tachim" (macchia, ombra confusa) dalla quale si può desumere ogni significato delle cose, in associazione mentale semplice ed incosciente (vedi Chagall).

E’ utile conoscere gli eventi della decade di nascita dell’artista, la cui importanza psichica è la composizione genetica ereditata da esseri vissuti che, attraverso una memoria ancestrale, apre ad infinite possibilità di espressione. L’arte dei simboli è antica quanto l’uomo, i petroglifi e i graffiti ne sono una testimonianza inequivocabile. Come si può non riconoscere mandrie di animali oggetti vari descritti dalle mani degli uomini primitivi? Di conseguenza la grafia, il segno, la macchia ci fanno distinguere la personalità e la differenza di ogni artista, se rimane fedele ai suoi impulsi, se mistifica .... e se tutti dipingiamo allo stesso modo, non c'è distinzione, né originalità, nei creatività.




::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Eventi
 


CURRICULUM ATTIVITA’ ARTISTICHE DI GIULFER – GIULIANO FERRETTI

NELL’ARCO DI OLTRE QUARANT’ANNI – 1966/2011

Doviziosamente documentati e con cenni critici 


1966 – Aderisce al Gruppo “Equipe ‘66” fondato e diretto dal prof. Giampistone.

            Di Roma. Maschera – Cartapesta – Colore.

1980 – Roma – Bottega Arco della Ciambella – “Tre artisti, una famiglia”.

            Prima Personale assieme ai fratelli Diana e Giorgio.

1981 – Tivoli (RM) – Ministero del Tesoro – Poligrafico e Zecca dello Stato – Collettiva

            fra lavoratori della stampa: “1° Biennale d’Arte del Cicero d’Oro”.

1981 – Roma – Centro Anziani Colonna – Collettiva a sostegno delle attività del Centro.

1981 – Roma – Sezione cultura de Il Tempo – “Collettiva lavoro e creatività”.

1982 – Roma – Sez. Cult. Il Tempo – “Incontro ‘82”.

1983 – Roma – Sez. Cult. Il Tempo – “Incontro ‘83”.

1984 - Roma – Sez. Cult. Il Tempo – “Quarantennale de Il Tempo – Rassegna Pittorica”.

1984 – Roma – EUR – Ministero del Tesoro – Poligrafico e Zecca di Stato – Collettiva

            dei lavoratori poligrafici per la “Biennale d’Arte: Il Cicero d’Oro”. Diploma

1986 - Roma – Sez. Cult. Il Tempo – “Incontro ‘86”.

1986 – Roma – Ass. Pro Loco – Collettiva d’Arte “San Basilio è…..”.

1987 - Roma – Ass. Pro Loco – Collettiva d’Arte “San Basilio è…..” nel corso della

           
quale viene acquisita, dall’Organizzazione, una mia Opera.

1987/1988 – Ostia (RM) – Studio con solo matita da Marino Rossetti.

1987/1989 – Roma – Cascina Farsetti di Villa Pamphili – Gruppo d’Arte “Romacrea”

            ideato e diretto dal Maestro Oliviero Leonardi.

1989 – Roma – Circolo Culturale Trastevere – Esposizione in occasione de “La festa de Noantri” Diploma.

1989/1990 – Roma Casal Palocco – Gruppo d’Arte diretto dal Maestro Marino Rossetti.

1990 – Roma – Locali ex Mattatoio di Testaccio – “Collettiva Arte 90”.

1990 – Roma – Tor Bella Monaca – Battistero Parrocchia Regina Pacis –

            Collettiva d’Arte organizzata dalla Caritas per i bisognosi del Nicaragua.1990 – Roma – “1° Mostra Olimpiartista” – Collettiva.

1991 – Roma – Forum Interart – Collettiva “Targa Colosseum”.

1991 – Velletri (RM) – Premio Internazionale “La Pallade Veliterna”. Diploma

1991 – Roma – Forum Interart – Collettiva “Picasso e le Donne”.

1992 – Roma – Forum Interart – Personale “L’arte Pop in Italia”.

1992 – Roma – Villaggio Globale – S.N.A. CGIL – “Artisti per la Palestina”.

1992 – Roma – Villaggio Globale – Collettiva “La Cittanova”.

1992 – Roma – “Ars Vita Est” – Nasce il Gruppo artisti  di Villa Pamphili: GAViP.

1992 – Roma – Prima collettiva del GAViP “Arte in Galleria”.

1993 – Roma – Seconda collettiva del GAViP “Dea Roma”.

1993 – Roma - Terza collettiva del GAViP “PDS Monteverde”

1993 – Roma - Quarta collettiva del GAViP “Ass. Cult. Monteverde”.

1993 – Roma – Concorso di Pittura SPI-CGIL “Anno Europeo dell’Anziano”.1994 – Roma  - Ass. Cult. San Francesco  a Ripa – Collettiva “Note di Colore”.

1995 – Roma – Ostia Lido – Mov. Art. Cult. “La Fenice” al Ristorante Carpe Diem - “Mostra di Primavera”. Diploma.

1995 – Roma – Ostia Lido - Mov. Art. Cult. “La Fenice” Largo Magellano“Mostra d’Estate”.

1995 – Roma – Testaccio sott’olio – Mostra nei Ristoranti del Rione degi angoli caratteristici di Testaccio e delle sue fontane e ruderi antichi.

1996 – Rocca di Cave (RM) – Rassegna d’Estate.

1996 – Roma – Ostia Antica – “La visione del quotidiano” personale.

1996 – Roma – Pub Rosso di Sera – “Lo scarabocchio di base”. Personale.

1997 – Roma – Ostia Lido – Piazza Anco Marzio – MAC La Fenice – “Il Salotto dell’Arte”.

1997 – Sangemini (TR) – Centro Artistico Il Melograno – 1° Concorso Internazionale

            “Santo Gemine – Una nuova immagine” – Donate due opere per un ospedale pediatrico, da completare, in Perù.

1998 – Roma – Assunto incarico di Art Director del mensile “R.XX”.

1999 – Roma – Ex Mattatoio di Testaccio – Anno Mondiale dell’Anziano – Patrocinio

            ONU – Collettiva “Riprendiamoci il miele”.

1999 – Comune di Roma – Assessorato Poltiche Sociali – Cantiere multimediale diretto

            da Claretta Carotenuto – Personale “Parole e Immagini”.

2000 – Roma – Comune di Roma – Collettiva “Una città per tutte l’età”.

2000 – Roma – Aula Magna del Nuovo Ospedale Regina Margherita – Collettiva d’Arte

            “Camminare Insieme”.

2004 – Roma – Ass. Cult. Gens Julia – “Anima Romana”

            Recital sugli eroi di sempre a Roma – “Righetto” , Repubblica Romana.

2005 – Roma – Comune di Roma – Banca del Tempo – Collettiva “Tempo dell’Arte…”.

2005 – Roma – Legambiente – Illustrazioni per la rivista “Rifiuti Oggi”.

2006 – Ladispoli (RM) – Personale nella Sala Espositiva Comunale

            “Il Mare di Ladispoli”.

2006 – Roma – EUR – Comune di Roma – Banca del Tempo – Seconda Edizione de

            “Il Tempo dell’Arte” per il decimo anniversario dell’istituzione delle “Banche”.

2006 – Roma – Ass. Cittadini per Testaccio – Officina Bodoni – “Reportage – Scatti

            Pittura – Scultura – Lavoro”. Collettiva.

2006 – Nasce “Er Pallonaro” – Voli pittorici di Clown su Testaccio.

2007 – Roma – “Xfactory – Fabbrica d’Arte”. Contributo al Manifesto programmatico.

2007 – Roma – Cascina Farsetti G.A.M. – Premio di Pittura “La Pimpaccia”, Collettiva.

2007 – Roma – Le Club – “Erotik Art in Progress”.

2007 – Roma – “Testaccio in festa” – Mostra Mercato in Piazza S. Maria Liberatrice.

2007 – Ladispoli (RM) – Sala Comunale – “Il Carabiniere – Omaggio a Salvo D’Acquisto”,

2007 – Roma – Hotel Gianicolo – “Il Nizzardo” per i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Garibaldi.

2007 – Roma – Una Strada per l’Arte – “Viaggio nella memoria, omaggio alla civiltà contadina”. Collettiva

2008 – Roma EUR – “Tempo dell’Arte” – Collettiva Banca del Tempo.

2008 – Roma – “Testaccio in festa” – Mostra Mercato.

2009 – Santa Severa (RM) – Monastero Art di Susanna Horvatovicova

            “Paesaggio e Spazio urbano racchiuso in una scatola”

2009 – Ladispoli (RM) – Sala Comunale omaggio all’Eroe aeronautico Valerio Scarabellotto.

2009 - 160° Anniversario della Repubblica Romana del 1849.

2009 – Ladispoli (RM) – Taverna Romana “da Vittorio” -  N° 15 vedute di Roma

2010 – Roma – “Testaccio: Campi, prati, vigne e cocci” - Dodici acquarelli da foto d’epoca.

2010 – Roma – Fraschetta Quattrocchi Testaccio – “Voli Spiritosi a Testaccio”.

2011 – Roma – Omaggio a Matisse sulla Toponomastica di Testaccio

            Scorci del Rione dalla finestra dell’Artista. -  Modelle: Edith, Margharita, Giordana, Serena.